- tipo
- tì·pos.m.1. TS numism. figurazione incisa sul conio e impressa sul tondino di una moneta2. TS tipogr. spec. al pl. → carattere3a. FO modello, esemplare di un oggetto, di un congegno, di un impianto, ecc. a cui si possono ricondurre tutti gli altri che ne riproducono le caratteristiche essenziali: il primo tipo di macchina fotograficaSinonimi: archetipo, campione, modello, prototipo.3b. FO insieme, raggruppamento concettuale di oggetti o individui aventi caratteristiche fondamentali comuni; genere, specie: giacca di tipo sportivo, frequenta persone del suo tipo | del, sul tipo di, avente le stesse caratteristiche di, simile a; anche in espressioni ellittiche e con funzione aggettivogena: pelle tipo coccodrilloSinonimi: genere, qualità, 1sorta, specie.4. FO rappresentazione convenzionale dei tratti somatici che contraddistinguono un particolare gruppo di persone o un'etnia; la persona che rappresenta concretamente tale modello: tipo nordico, è un tipo mediterraneo5. TS teatr., lett. rappresentazione convenzionale di un personaggio o di un carattere che ne evidenzia gli aspetti peculiari: il tipo dell'avaro, del borghese6. FO esemplare tipico di una determinata categoria di persone: il tipo della maliarda, il tipo del playboy7. FO preceduto dall'articolo indeterminativo o da un aggettivo dimostrativo, un tale, uno sconosciuto: oggi un tipo ti ha cercato, chi è quel tipo? | persona, individuo (con l'indicazione degli aspetti peculiari che lo caratterizzano): un tipo allegro, simpatico | persona originale, bizzarra: sei proprio un bel tipo!, che tipo! | persona che riesce interessante o attraente pur non essendo particolarmente bella: quella ragazza è un tipo | persona rispondente alle esigenze di qcn.: sei proprio il mio tipo8. TS fisiol., psic. ciascuna delle categorie in cui è possibile raggruppare gli individui secondo caratteristiche morfologiche e psicologiche: tipo isterico, ossessivo, tipo androgino9a. OB TS bot., zool. → phylum9b. TS bot., zool. esemplare indicato dall'autore di un nuovo taxon come campione di riferimento10. TS ling. insieme dei caratteri fondamentali di una lingua o gruppo di lingue, come l'essere più o meno analitica o flessiva o sintetica, polisintetica o incorporante11. FO in funz. agg.inv., sempre posposto, che può fare da modello; esemplare, tipico, medio: le vacanze tipo degli italiani, una famiglia tipo, uno spettatore tipo, utente tipoSinonimi: 1medio, 1tipico.\DATA: 1704 nell'accez. 3a.ETIMO: dal lat. tўpu(m), dal gr. túpos propr. "1impronta"; nell'accez. 10 cfr. ingl. type.POLIREMATICHE:tipo costituzionale: loc.s.m. TS med.tipo da spiaggia: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.